Startupcorse.it ha scelto di sostenere il progetto a carattere internazionale Startup Weekend nella convinzione che il network sia alla base per la creazione di un ecosistema florido per il rilancio culturale e imprenditoriale della Sicilia. Alla luce della partnership stretta trasmettiamo il comunicato stampa degli organizzatori di Startup Weekend Palermo Tourism Edition 2017:
A Travelexpo la terza edizione di Startup Weekend Palermo “TourismEdition”
Una palestra per trasformare un problema in opportunità per giovani talenti del mondo del web ed entrare in contatto con il mondo professionale ed imprenditoriale turistico
Palermo, 14 dicembre 2016 – Startup Weekend Palermo “Tourism Edition” è stata la novità delle ultime due edizioni di Travelexpo. Un evento originale, un laboratorio di idee, per promuovere la cultura d’impresa in Sicilia. Un’opportunità utile per fare anche un’esperienza non solo lavorativa ma anche di vita. Un’occasione per conoscere gente e avviare nuovi contatti, anche imprenditoriali. Un trampolino di lancio per chi ha un’idea da sviluppare ma anche per chi ha solo un buon bagaglio culturale e tecnologico.
Per quasi cento giovani, nelle due edizioni che si sono svolte a Palermo, Travelexpo è stata la prima occasione per venire in contatto con il mondo del turismo da un punto di vista professionale. E nell’edizione 2017 saranno proprio gli espositori di Travelexpo a spronare i giovani partecipanti.
“Questa volta – dice Francesco Passantino uno degli organizzatori insieme ad Alessandro Ardizzone e Toti Piscopo – chiederemo preventivamente ai più accreditati espositori di Travelexpo se hanno delle esigenze o situazioni problematiche da segnalare, che possono essere risolti, ad esempio, attraverso progetti di Trasformazione Digitale, con i Big Data, gli Analytics e le applicazioni Mobile, con processi di Co-creation ed analisi della Customer Experience, attraverso l’individuazione di nuovi mercati e l’Internazionalizzazione oppure tramite nuovi modelli di Business, pratiche di Marketing, di Social Media o di Risorse Umane. Gli stessi saranno prospettati ai giovani team che, ricevendo indicazioni concrete, potranno cimentarsi a dar vita ciascuno alla propria idea di impresa e allo stesso tempo candidandosi a solutore/facilitatore delle aziende”.
“Cerchiamo così – aggiunge Ardizzone – di unire la creatività dei nostri giovani alle esigenze dei professionisti del turismo, offrendo loro la possibilità di sviluppare un tema reale. Ovviamente – conclude Piscopo – ci poniamo come facilitatori e non come mediatori, sempre più convinti che dagli incontri possono crearsi nuove opportunità favorevoli per tutti. Travelexpo è anche questo”.
Per il resto rimane confermata la formula di Startup Weekend, con una durata di 54 ore (dal venerdì pomeriggio alla domenica alle 15) che riunisce sviluppatori, designer, business e marketing developer, product manager e in generale tutti coloro che nutrono interesse per il mondo del web, del mobile, dell’IT e dell’innovazione in genere. Le varie figure professionali (sviluppatori, product manager, etc.) presenti decideranno di aderire ad un progetto in gara formando dei team di lavoro che a loro volta creeranno un’idea di impresa. Alla fine una giuria tecnica, altamente qualificata, sceglierà il team vincitore.
La prima edizione, nel 2015 è stata vinta da “Bookingbility”, il portale online di prenotazioni di strutture ricettive per viaggiatori con disabilità ed esigenze speciali ideato dalla palermitana Annalisa Riggio, che oggi è realtà. Nel 2016 invece si è imposta all’attenzione dei giurati “Follow Me”, un’app per la gestione dei gruppi turistici dedicata alle guide creata da Elisabetta Vassallo.